Denominazione | Data di autorizzazione | Oggetto sociale | Oggetto sociale | Proponenti | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
SOFIA | 2022/11/02 | Data la crescita esponenziale legata alla domanda di prodotti e servizi legati al networking, SOFIA intende sviluppare servizi e soluzioni applicative di nuova generazione per la soluzione dei problemi delle reti attuali utilizzando le enormi possibilità di architetture software da impiegare nella fase di predizione analisi e profilazione, offrendo inoltre, livelli di sicurezza adeguati in maniera estremamente flessibile e personalizzata. |
Giorgio Ventre
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Elio Masciari | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
Vesevo Smart Technologies | 2022/11/02 | VESevo nasce con l' obiettivo di sviluppare tecnologie hardware e software in grado di effettuare analisi di pneumatici senza la necessità di asportarne campioni che li renderebbero di conseguenza inutilizzabili. Tale tecnologia, fornita ai clienti motorsport ed industriali, consente di predire il comportamento della gomma e dell’intero veicolo, in condizioni variabili di esercizio e di progressiva usura. |
Francesco Timpone
| Dip. di Ingegneria Industriale
Flavio Farroni | Dip. di Ingegneria Industriale Aleksandr Sakhnevych | Dip. di Ingegneria Industriale Andrea Genovese | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
Admaiora | 2022/11/02 | L’iniziativa imprenditoriale ADmaiora nasce con l’ambizione di fornire ai produttori di celle fotovoltaiche soluzioni tecnologicamente avanzate per la risoluzione delle problematiche legate alla presenza di piombo all’interno delle celle perovskitiche. Lo Spin Off si pone l’obiettivo di sviluppare e commercializzazione, con l’ausilio di materiali all’avanguardia, una nuova generazione di celle perovskitiche che siano in grado di coniugare alta efficienza e basso impatto ambientale. |
Antonio Abate
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
|
|
![]() |
TAME AI | 2022/06/29 | L’obiettivo dell’idea imprenditoriale che si vuole perseguire, è la realizzazione di un framework completo di data management che consenta ad ogni categoria di azienda di poter trarre giovamento dai processi di digitalizzazione e reperimento delle informazioni anche al di fuori del proprio sistema informativo. Si vuole in sintesi produrre un sistema di best practice supportate da adeguati use cases che sia in grado di garantire valore alle organizzazioni a partire dalle esperienze maturate dai proponenti sia in ambito industriale che di ricerca. |
Giorgio Ventre
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Elio Masciari | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
MuonX | 2022/05/31 | Lo spin-off intende fornire servizi sotto forma di studi di fattibilità, campagne di prospezione sul campo da uno o più punti di vista, allo scopo di fornire modellizzazioni 3D del sottosuolo ad elevata risoluzione, prodotti quali sistemi muografici hardware e software per l’utilizzo da parte di terzi. Potrà inoltre gestire sistemi di monitoraggio permanente di strutture ad elevata criticità in termini di sicurezza, con operatività continua gestita da remoto. Tale attività risulta essere a carattere altamente innovativo, con caratteristiche uniche rispetto alle alternative già presenti sul mercato. |
Giulio Saracino
| Dip. di Fisica
Fabio Ambrosino | Dip. di Fisica Luigi Cimmino | Dip. di Fisica |
|
![]() |
Apper | 2022/04/29 | Lo scopo principale è il dimensionamento, la realizzazione e la commercializzazione di impianti motori termici di piccola taglia basati su cicli Rankine di fluidi organici (in letteratura Organic Rankine Cycle – acronimo ORC) per la produzione di energia elettrica utilizzando il calore fornito da una sorgente termica a bassa temperatura; tali sorgenti termiche sono tipicamente derivanti dallo sfruttamento delle energie rinnovabili o come scarto di processi produttivi. |
Alfredo Gimelli
| Dip. di Ingegneria Industriale
Giovanni Giardiello | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
iSIMob | 2022/04/04 | L’idea è di costruire una piattaforma tecnologica che consenta di mettere a disposizione degli enti territoriali (e/o di altri stakeholder eventualmente interessati) informazioni aggiornate, semplici e più fruibili legate all’ambito della mobilità (urbana ed extraurbana) e delle esternalità (inquinamento, incidentalità, consumi energetici) ad essa connesse. Tale piattaforma è basata sulla integrazione di dati socio-economici e di contesto, dati acquisiti da sistemi tecnologici già in possesso dell’ente. |
Gennaro Nicola Bifulco
| Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Luigi Pariota | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
|
![]() |
ARCADIA | 2022/04/04 | Con la pandemia si è venuta a creata la necessità di far lavorare lo studente in un ambiente diverso dal laboratorio, ma operando comunque sugli strumenti, e non semplicemente utilizzando soluzioni approssimative in grado di connetterlo ad essi. Ciò premesso, lo Spin Off vuole trasformare questa necessità in una opportunità, mediante la realizzazione di un rivoluzionario laboratorio di misure in Realtà Aumentata, fruibile ovunque utilizzando una semplice applicazione software, scaricabile sullo smartphone o su un tablet, in cui gli strumenti fisici sono sostituiti da ologrammi/modelli 3D interattivi fedeli agli strumenti reali sia nella grafica che nel comportamento |
Annalisa Liccardo
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Francesco Buonavolontà | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Rosario Schiano Lo Moriello | Dip. di Ingegneria Industriale Enzo Caputo | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
HEROBOTS | 2022/04/04 | Sviluppo di tecnologie di soft robotica bioinspirata per abilitare operazioni remote in ambienti estremi e dal difficile accesso. |
Antonio Lanzotti
| Dip. di Ingegneria Industriale
Giuseppe Di Gironimo | Dip. di Ingegneria Industriale Stanislao Grazioso | Dip. di Ingegneria Industriale Andrea Tarallo | Dip. di Scienze Mediche Traslazionali |
|
![]() |
ROBOSAN | 2022/04/04 | La società si occupa della progettazione, della realizzazione e della distribuzione di prodotti e sistemi ad alto contenuto tecnologico inerenti alla manipolazione, allo smistamento, alla gestione, al tracciamento, all’ordinamento, alla sanificazione, all’asciugatura, al confezionamento ed al trasporto di contenitori, preferibilmente contenenti campioni biologici. In particolare, il principale focus di detti prodotti e servizi è relativo alla sanificazione dei contenitori mediante sistemi robotici accoppiati a tecnologie di natura fluidodinamica. |
Fabrizio Nicolosi
| Dip. di Ingegneria Industriale
Antonio Lanzotti | Dip. di Ingegneria Industriale Giuseppe Di Gironimo | Dip. di Ingegneria Industriale Stanislao Grazioso | Dip. di Ingegneria Industriale Teodorico Caporaso | Dip. di Ingegneria Industriale Vittorio Trifari | Dip. di Ingegneria Industriale Daniela Terracciano | Dip. di Scienze Mediche Traslazionali |
|
![]() |
JAFOOD | 2021/11/30 | Jafood è una start up innovativa partenopea di Food Delivery, con l’ambizioso obiettivo di diventare il primo Food Delivery Premium in Italia. La start up in oggetto sviluppa sistemi ad alto contenuto tecnologico ed innovativo sia dal lato della Value Proposition che nell’ottimizzazione del processo logistico, inoltre, nasce con l’intento di implementare un ampliamento del servizio di delivery attraverso la possibilità di affiancare al servizio base di delivery un ulteriore servizio (JafoodClass) che consenta agli utenti di vivere l’esperienza culinaria di ristoranti di alta gamma direttamente nelle proprie case e al top della propria privacy famigliare. |
Fabio Greco
| Dip. di Economia, Management, Istituzioni
Cristina Mele | Dip. di Economia, Management, Istituzioni Tiziana Russo Spena | Dip. di Economia, Management, Istituzioni Marco Tregua | Dip. di Economia, Management, Istituzioni Nunzia Capobianco | Dip. di Economia, Management, Istituzioni |
|
![]() |
officine AURA | 2021/10/27 | AURA nasce dall’omonimo progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la creazione di una nuova generazione di arredo urbano denominata “Green & Smart Urban Furniture (G&SUF)”, che si colloca al confine tra l’approccio eco-sistemico e la sensoristica intelligente e che, grazie all’integrazione tra la vegetazione bio assorbente environmental friendly e i dispositivi di misura IoT smart, mira a fornire una soluzione integrata per la progettazione alla scala distrettuale outdoor, o in contesti indoor, tra i quali musei ed edifici monumentali. |
Alfonso Morone
| Dip. di Architettura
Susanna Parlato | Dip. di Architettura Iole Sarno | Dip. di Architettura Nicolau Adad Guiherme | Dip. di Architettura Barbara Liguori | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
|
![]() |
WaveSet S.r.l. | 2021/09/29 | WaveSet S.R.L. è specializzata in Vibrazioni e Acustica per i settori Aerospaziale, Automotive, Navale, Ferroviario ed Energetico. Il Team WaveSet è composto da esperti nei settori NVH, interazione fluido-struttura, materiali compositi e progettazione di meta-materiali. L'azienda si propone di fornire soluzioni software innovative, sviluppate all'interno di un ambiente multidisciplinare, per lo studio, la progettazione e l'ottimizzazione di pacchetti vibroacustici, anche mediante l’utilizzo di materiali biocompatibili |
Francesco Franco
| Dip. di Ingegneria Industriale
Sergio De Rosa | Dip. di Ingegneria Industriale Giuseppe Petrone | Dip. di Ingegneria Industriale Dario Magliacano | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
K-Synth | 2021/03/29 | Il nucleo portante della idea imprenditoriale è fornire strumenti e servizi consulenziali, innanzitutto, in campo bibliometrico per una vasta platea di user, tra cui accademici, imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini. La ricerca, oggi, è l’attività chiave per fronteggiare le grandi sfide che la società deve affrontare, dalla rivoluzione tecnologica a quella biologica. L'utilizzo di evidenze scientifiche per formulare policy, informare le decisioni manageriali e valutare le implicazioni, a breve e lungo termine, richiede competenze e risorse. Tanto la bibliometria quanto la più vasta scientometria sono, pertanto, fondamentali per comprendere il complesso sistema della ricerca, ma richiedono accesso alle informazioni e strumenti disponibili per condurre le analisi, spesso limitati da restrizioni e costi di accesso, che ostacolano l'innovazione in un ecosistema accademico ed imprenditoriale sempre più aperto. La bibliometria ha due principali scopi: la valutazione della ricerca (performance evaluation) e la sintesi di grandi volumi di dati (science mapping). K-synth, pur occupandosi di entrambi gli scopi, è, già oggi grazie al software bibliometrix, specializzata nel science mapping per produrre nuova conoscenza da grandi volumi di dati eterogenei. |
Massimo Aria
| Dip. di Scienze Economiche e Statistiche
|
|
![]() |
SIRIOSKIN | 2021/02/24 | Lo Spin Off nasce dall’idea di promuovere e facilitare l’interazione diretta e la rapida e proficua collaborazione tra ricerca scientifica di base e mondo imprenditoriale, riducendo e snellendo il percorso necessario per la fruizione sul mercato di idee progettuali, la cui efficacia viene testata e validata tramite rigorose procedure scientificamente validate. le tecnologie alla base del progetto imprenditoriale e i benefici che i destinatari possono ottenere grazie all’iniziativa in progetto, suddividendo le tre aree di applicazione previste: Area 1: Realizzazione di un un’innovativa formulazione topica spray a base di sostanze antiossidanti da applicare a livello delle alte vie respiratorie che rappresentano la via d’accesso del SARSCoV-2. Area 2: Realizzazione di un un’innovativa linea di prodotti topici e integratori alimentari a base di una molecola dotata di molteplici proprietà antinfiammatorie ed euglicemizzanti da utilizzare ad integrazione delle terapie convenzionali nei pazienti con malattie infiammatorie croniche della cute. Area 3: Realizzazione di prodotti topici a base di attivatori di EGFR in grado di contrastare gli effetti di tossicità cutanea nei pazienti oncologici in terapia con nuovi farmaci chemioterapici a bersaglio molecolare. |
Gabriella Fabbrocini
| Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia
Maria Carmela Annunziata | Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia Sara Cacciapuoti | Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia Laura Mayol | Dip. di Scienze Biomediche Avanzate Rosario Ammendola | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Paola Salvatore | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Fabio Cattaneo | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Roberta Colicchio | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Giuseppe De Rosa | Dip. di Farmacia Marco Biondi | Dip. di Farmacia Maria Antonietta Luciano | Dip. di Sanità Pubblica |
|
![]() |
AAVantgarde Bio | 2021/02/24 | Lo Spin Off si inserisce nel settore delle start-up biotecnologiche innovative e si prefigge di portare in sviluppo preclinico e clinico due prodotti terapeutici per due patologie ereditarie degenerative della retina causate da geni di dimensioni troppo grandi per essere corretti con approcci tradizionali di terapia genica, la Sindrome di Usher IB e la Malattia di Stargardt, patologie per le quali non esiste attualmente alcuna terapia. AAVBio sfrutterà 2 piattaforme tecnologiche basate su vettori AAV per la correzione di geni di grandi dimensioni sviluppate in TIGEM. |
Alberto Auricchio
| Dip. di Scienze Biomediche Avanzate
|
|
![]() |
IRIDEA s.r.l. | 2020/12/22 | lo spin off ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico ovvero, la ricerca, lo sviluppo, la produzione, l'ndustrializzazione e il commercio di composti di origine biotecnologica, biologica e chimica afferenti al settore farmaceutico, biotecnologico, della medicina molecolare/ cellulare, della genetica e della diagnostica, della natraceutica e della cosmeceutica. |
Vincenzo Pavone
| Dip. di Scienze Chimiche
Daniele D'Alonzo | Dip. di Scienze Chimiche Maria De Fenza | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
NOTOS ADVANCED TECNOLOGIES s.r.l. | 2020/11/27 | Lo Spin Off ha come obiettivo la fornitura di tecniche e metodologie atte a garantire un certo livello di ottimizzazione dei processi produttivi, che si traduce in un risparmio in termini di tempo, energia e risorse economiche, con particolare riferimento al settore dei materiali compositi nell'industria aerospaziale e automobilistica. |
Luigi Nele
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
|
|
![]() |
G.R.E.T.A. | 2020/10/27 | Lo Spin Off nasce dal complessificarsi dei bisogni formativi in ambito educativo e psicosociale, si orienta verso la realizzazione di soluzioni innovative transmediali, tecnicamente ed economicamente sostenibili per l'edutainment, la formazione e la comunicazione sociale |
Francesca Marone
| Dip. di Studi Umanistici
Francesco Bifulco | Dip. di Studi Umanistici Marco Tregua | Dip. di Economia, Management, Istituzioni |
|
![]() |
IMMUNOVEG | 2020/07/28 | La costituenda società ha come finalità la produzione, mediante tecnologia di genome editing, di una linea cellulare di patata (Solanum tuberosum), denominata ImmunoVeg Base, in grado di generare antocianine con alto valore aggiunto. Le antocianine sono dei pigmenti polifenolici, idrosolubili presenti in special modo nei tessuti vegetali, che volta estratti, esse si presentano come polvere incolore, insapore e inodore, ossia con caratteristiche che sommate a quelle antiossidanti, anti-infiammatorie e coadiuvanti nel controllo delle neoplasie e del diabete, ne consentano molteplici impieghi in differenti cicli produttivi. |
Maria Manuela Rigano
| Dip. di Agraria
Antonio Di Loria | Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali |
|
![]() |
ElicaDEA | 2020/06/29 | Proporre un approccio tecnologico innovativo basato sull’utilizzo di un biosensore a risonanza plasmonica per la determinazione di un pannello di analiti che opportunamente combinati restituiscono un indice di rischio diagnostico e prognostico utilizzabile per la scelta della terapia di pazienti con cancro della prostata. Il test potrà essere facilmente estendibile non solo ad altre malattie neoplastiche, ma anche a malattie metaboliche o cardiovascolari. |
Daniela Terracciano
| Dip. di Scienze Mediche Traslazionali
Evelina La Civita | Dip. di Scienze Mediche Traslazionali Antonietta Liotti | Dip. di Scienze Mediche Traslazionali Raffaele Velotta | Dip. di Fisica Bartolomeo Della Ventura | Dip. di Fisica Francesco Gentile | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Dario Bruzzese | Dip. di Sanità Pubblica |
|
![]() |
SMARTUP ENGINEERING | 2020/05/29 | Progettazione ed analisi in campo aerospaziale, con particolare riferimento ai velivoli (ultraleggeri, aviazione generale e da trasporto) ha necessità di strumenti che rendano il processo di design più veloce, affidabile ed efficiente. Nuove ed emergenti configurazioni caratterizzate da maggiore efficienza e minor impatto ambientale saranno richieste dal mercato nel futuro più o meno prossimo. In particolare, emergerà entro pochi anni l’esigenza, ad esempio, della progettazione di velivoli a propulsione ibrida ed elettrica. |
Fabrizio Nicolosi
| Dip. di Ingegneria Industriale
Agostino De Marco | Dip. di Ingegneria Industriale Pierluigi Della Vecchia | Dip. di Ingegneria Industriale Danilo Ciliberti | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
Etesias s.r.l. | 2019/01/18 | Condurre attività di Ricerca e Sviluppo nel settore delle costruzioni, in particolare nell’innovazione tecnologica dei processi realizzativi di elementi prefabbricati in cemento armato (c.a.), ricorrendo alle tecnologie di fabbricazione digitale, attraverso l’Additive Manufacturing |
Domenico Asprone
| Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Costantino Menna | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura |
|
![]() |
TIMSHEL S.r.l. | 2008/02/18 | La progettazione, prototipazione, certificazione e ingegnerizzazione di sistemi di misura numerici per diagnostica di protesi trascutanee, di microsistemi di misura (microstrumenti numerici, trasduttori intelligenti) per applicazioni biomedicali, di strumentazione per camere operatorie o in ambienti ospedalieri; la verifica della sicurezza, della qualità e della rispondenza normativa delle apparecchiature medicali e degli impianti in ambito sanitario; la realizzazione di sistemi di monitoraggio remoto dei segnali biologici. |
Domenico Acierno
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Pasquale Arpaia | Univ. del Sannio Fabrizio Clemente | Istit. Ingegneria Biomedica del CNR - Roma |
|
![]() |
T.T.S. Travelling Techonological Solutions | 2011/07/06 | La produzione di due tecnologie: la Smart Trolley Bag (STB) e la Robust Inertial Localization (RIL) |
Francesco Garofalo
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Achille Caldara | Giovanni Mancini | Michele Pugliese | |
|
![]() |
Next Biomics | 2020/02/06 | Lo Spin Off si propone di svolgere attività rivolta allo sviluppo, alla produzione e/o commercializzazione, in italia e all'estero, di genobiotici, farmagenomici, nutrigenomici, dietoterapeutici, nutraceutici, integratori alimentari, prodotti ed articoli chimici, presidi medico-chirurgici, ottenuti mediante tecnologie innovative di ingegnerizzazione genetica |
Giovanni Sarnelli
| Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia
|
|
![]() |
PRIUS | 2008/03/18 | La produzione di un kit, basato su una metodica che permette di evidenziare l'attivazione di recettori a livello delle membrane cellulari, per la diagnosi precoce della Sclerosi Multipla e dell'Artrite Reumatoide. |
Vittorio Enrico Avvedimento
| Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Roberto Paternò | Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia Maria Rosaria Santillo | Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia Cecilia Mari | Savina Agnese | Marcello Iorio | |
|
![]() |
PLASTEL | 2012/09/18 | Realizzare e commercializzare film polimerici nano strutturati caratterizzati, cioè, da una superficie ‘modellata’ e facilmente funzionalizzabile mediante l’assorbimento selettivo in specifici domini della superficie di nano-oggetti fisicamente attivi (ad esempio nano particelle metalliche con proprietà elettriche e/o magnetiche) oppure di specifiche molecole attive mediante tecniche sia fisiche che chimiche. Mediante adeguati processi tecnologici, i film attivi funzionalizzati vengono depositati sulla superficie di cristalli di quarzo di microbilance. L’eventuale presenza di specifici contaminanti in liquidi o in aria viene rilevata in seguito all’esposizione della superficie dei cristalli di quarzo così funzionalizzata, misurando la variazione di massa della nano bilancia. La prima applicazione che verrà sviluppata, consisterà nella funzionalizzazione di superfici di cristalli di quarzo di microbilance degli Idrocarburi Policlinici Armatici (IPA) che costituiscono una classe molto potente di inquinanti atmosferici. |
Claudio De Rosa
| Dip. di Scienze Chimiche
Finzia Auriemma | Dip. di Scienze Chimiche Giovanni Talarico | Dip. di Scienze Chimiche Odda Ruiz de Ballesteros | Dip. di Scienze Chimiche Giovanni Piero Pepe | Dip. di Fisica |
|
![]() |
PHARMAPHELIX | 2009/07/28 | Lo sviluppo preclinico e clinico di UPARANT, un antitumorale innovativo |
Vincenzo Pavone
| Dip. di Biologia
Maria Vincenza Carriero | Istituto Nazionale Tumori di Napoli Mario De Rosa | Dip.to di Medicina Sperimentale (Università Vanvitelli) |
|
![]() |
Neapolis Parasitologica srl | 2017/07/11 | Vendita di FLOTAC, Mini FLOTAC, Fill- FLOTAC per la diagnosi parassitologica in campo umano e veterinario. |
Giuseppe Crincoli
| Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Laura Rinaldi | Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Maria Paola Maurelli | Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali |
|
![]() |
MUSC | 2007/01/25 | Progettare, sviluppare, produrre e commercializzare una gamma modulare di dispositivi elettronici rivolti al settore delle applicazioni subacquee sia in ambito ricreativo che professionale |
Francesco Garofalo
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Mario Di Bernardo | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Stefania Santini | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Sabato Manfredi | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Michele Pugliese | |
|
![]() |
MISTRAL | 2017/11/28 | Progettazione e sviluppo di strumenti software e infrastrutture innovative per il miglioramento e l’automazione dei processi di software testing condotti in ambito industriale. |
Anna Maria Fasolino
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
|
|
![]() |
INVECTORS | 2010/04/15 | Lo sviluppo, mediante validazione clinica, di una molecola basata sulla tecnologia dei naposomi per il trattamento del carcinoma ovarico. |
Giancarlo Morelli
| Dip. di Farmacia
Carlo Pedone | Dip. di Farmacia Diego Tesauro | Dip. di Farmacia |
|
![]() |
HAPWEL | 2009/07/28 | La progettazione e sviluppo di sistemi di saldatura innovativi per uso domestico e professionale |
Domenico Acierno
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Pasquale Arpaia | Univ. del Sannio |
|
![]() |
GreenAmBioTech srl | 2015/12/29 | Attività di supporto e progettazione di bonifiche di suoli, acque e sedimenti tramite uso di biomateriali da riciclo di biomasse |
Alessandro Piccolo
| Dip. di Agraria
Riccardo Spaccini | Dip. di Agraria Filomena Sannino | Dip. di Agraria |
|
![]() |
EOLPOWER S.r.l. | 2006/05/16 | La produzione di turbine ad asse orizzontale di piccola taglia (5kW e 20 kW) per utenze remote e singole nonchè quello di sviluppare turbine ad asse verticale (da 1 a 3kW) da installare in ambienti urbani e peri-urbani. |
Domenico Coiro
| Dip. di Ingegneria Industriale
Fabrizio Nicolosi | Dip. di Ingegneria Industriale Agostino De Marco | Dip. di Ingegneria Industriale Umberto Maisto | - Ferdinando Scherillo | - Stefano Melone | - Angelo Mottola | - Francesco Salomone | |
|
![]() |
CRITIWARE | 2012/11/29 | La realizzazione e la commercializzazione di “ strumenti software innovativi e relativi servizi avanzati di ingegneria informatica per le imprese produttrici di sistemi critici per tempo ed affidabilità, che consentano loro di ridurre i tempi ed i costi delle attività di testing e manutenzione del software”. |
Stefano Russo
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Domenico Cotroneo | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Marcello Cinque | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
BIOLOGICAMENTE | 2011/07/06 | La produzione di ammendanti vermicompostati mediante il riciclaggio, per mezzo di lombrichi, di materiale selezionato, proveniente dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani |
Luciano Gaudio
| Dip. di Biologia
Gionata De Vico | Dip. di Biologia |
|
![]() |
BIO-IFOM S.r.l | 2009/07/28 | La nuova formulazione della somatostatina che ne consenta l’uso nel trattamento dei fibromi uterini e di ulteriori indicazioni innovative |
Paolo Grieco
| Dip. di Farmacia
|
|
![]() |
AViFlOw | 2012/09/18 | Sviluppare, produrre e commercializzare sintetizzatori a flusso per le sintesi in fase solida di peptidi, oligonucleoitidi e polisaccaridi. Tali prodotti trovano utilizzo nei settori della cosmesi, in campo farmacologico e biomedico. Gli elementi distintivi ed innovativi riguardano la tecnologia con reattore a fluido, il controllo digitale del processo sintetico, il design essenziale caratterizzato da parti dello strumento tutte a vista, l’utilizzo di un software di gestione semplice e versatile. |
Flavia Nastri
| Dip. di Scienze Chimiche
Angelina Lombardi | Dip. di Scienze Chimiche Vincenzo Pavone | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
ARIESPACE S.r.l. | 2005/10/04 | Lo sviluppo, il miglioramento ed il trasferimento di nuove tecniche di osservazione della terra ed applicazioni operative al fine di fornire strumenti di previsione, controllo e gestione delle risorse naturali, territoriali ed ambientali ad integrazione e talvolta anche in sostituzione delle tecnologie tradizionali. |
Guido D'Urso
| Dip. di Agraria
|
|
![]() |
ACCADEMICA LIFESCIENCE S.r.l. | 2006/01/17 | Lo sviluppo di nuovi dispositivi biomedici coadiuvanti di diete ipocaloriche |
Luigi Nicolais
Presidente del C.D.A. | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Alessandro Sannino | Univ. di Lecce Luigi Ambrosio Presidente del C.D.A. | Istituto per i Materiali Biomedici e Compositi del CNR di Napoli |
|
![]() |
SHARPS | 2019/12/27 | Lo Spin off si propone di svolgere attività di progettazione e realizzazione di reti distribuite di monitoraggio radiologico basate su paradigma internet of Things e veicoli autonomi ad operatori ed aziende (pubbliche e private) che devono eseguire la sorveglianza fisica di ambienti, lavoratori a persone ai sensi del D.Lga 241/00 |
Maria Quarto
| Dip. di Scienze Biomediche Avanzate
Domenico Accardo | Dip. di Ingegneria Industriale Rosario Schiano Lo Moriello | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
ISUSCHEM S.R.L. | 2019/12/27 | Lo scopo dell'iniziativa è valorizzare la biomassa residua dell'industria della silvicoltura, come gli oli vegetali provenienti da colture "no food" e dai processi termici negli esercizi di ristorazione, attraverso la conversione degli acidi grassi in: - solventi innovativi per agenti pulenti, per formulare vernici per inchiostri da stampa, attraverso esterificazione con opportuni alcomi; - tensioattivi e agenti plastificanti emulsionanti ecosostenibili, mediante opportuna funzionalizzazione dei doppi legami presenti in catena; - additivi per la formulazione di cosmetici. |
Francesco Ruffo
| Dip. di Scienze Chimiche
Martino Di Serio | Dip. di Scienze Chimiche Roberto Esposito | Dip. di Scienze Chimiche Maria Elena Cucciolito | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
SMART G | 2019/11/27 | Si propone di realizzare soluzioni innovative, tecnicamente ed economicamente sostenibili in materia di miglioramento del comportamento meccanico di terreni ("ground improvement") |
Alessandro Flora
| Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Emilio Bilotta | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Gianluca Fasano | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura GIuseppe Astuto | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura |
|
![]() |
NEXT GENERATION DIAGNOSTIC SRL (NGD SRL) | 2019/11/27 | Progettazione e sperimentazione di tecniche NGS-based per diagnosi genomica avanzata e per la caratterizzazione di campioni biologici e la successiva industrializzazione e commercializzazione di servizi conto terzi e prodotti NGS-based di sequenziamento, diagnostica e anatomia patologica |
Andrea Ballabio
| Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia
Davide Cacchiarelli | Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia |
|
![]() |
BEYONDSHAPE | 2019/10/24 | La costituenda società Spin Off si propone di sviluppare tecnologie e strumenti per misurare, digitalizzare e processare in maniera rapida, accurata e non invasiva le forme anatomiche del corpo umano per applicazioni biomedicali. |
Antonio Lanzotti
| Dip. di Ingegneria Industriale
Giuseppe Di Gironimo | Dip. di Ingegneria Industriale Stanislao Grazioso | Dip. di Ingegneria Industriale Teodorico Caporaso | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
INNOVAVECTOR SRL | 2019/10/24 | Progettazione e sperimentazione di tecniche di produzione, purificazione e controllo qualità di vettori virali adeno-associati e la successiva industrializzazione e commercializzazione di servizi conto terzi di produzione degli stessi sia di grado ricerca che di grado clinico |
Alberto Auricchio
| Dip. di Medicina Clinica e Chirurgia
|
|
![]() |
ETA BIOENGINEERING | 2019/09/24 | Sviluppo di tecnologie indossabili (sensori indossabili, robot indossabili) per misurare e migliorare le prestazioni motorie umane in svariati settori: sport, industria, riabilitazione. |
Antonio Lanzotti
| Dip. di Ingegneria Industriale
Giuseppe Di Gironimo | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
SINTEMA ENGINEERING S.r.l. | 2019/09/24 | La finalità è lo sviluppo di una società erogatrice di servizi avanzati nel campo della geologia applicata, della geotecnica e dell'ingegneria civile e ambientale, nella realizzazione di studi archeometrici e di caratterizzazione sui geomateriali costituenti il patrimonio architettonico , attraverso la trasformazione della già esistente SISTEMA ENGINEERING Srl |
Domenico Calcaterra
| Dip. di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse
Giuseppe del Giudice | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Diego di Martire | Dip. di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse Massimo Ramondini | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
|
![]() |
NETAI | 2019/03/27 | Si propone di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico riferiti a strumenti per l'analisi prestazionale delle reti IO basati su tecniche di Intelligenza Artificiale e gestione automatica o semi-automatica delle reti IP eterogenee tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale |
Antonio Pescapè
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Alessio Botta | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Giuseppe Aceto | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Domenico Ciuonzo | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Valerio Persico | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
TELLUS (Technological Engineered Lightweight Low-impact Unconventional Solutions) | 2019/01/31 | Fornire supporto a coloro i quali decidono di utilizzare soluzioni innovative, per la realizzazione di nuove costruzioni o per la riqualificazione di quelle già esistenti, per la produzione o il miglioramento di prodotti da costruzione e per lo sviluppo di soluzioni informatiche specifiche per questi sistemi/servizi |
Raffaele Landolfo
| Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Luigi Fiorino | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura Bianca Bucciero | Tatiana Pali | Alessia Campiche | Sarmad Shakeel | |
|
![]() |
SMART SENSING | 2018/10/29 | Sviluppo di sistemi sensoriali e relative metodologie intelligenti/smart di monitoraggio e controllo dei processi di lavorazione meccanica fortemente customizzati per le industrie manifatturiere. |
Roberto Teti
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Doriana Marilena D'Addona | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Alessandra Caggiano | Dip. di Ingegneria Industriale Tiziana Segreto | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
|
![]() |
NEABOTICS | 2018/07/25 | Trasferire le conoscenze scientifiche e tecniche maturate nel corso degli ultimi quindici anni dal proponente, in particolare negli ambiti della robotica aerea e della robotica di servizio, in prodotti robotici innovativi, attualmente non presenti sul mercato, per i quali è stato, tuttavia verificato un concreto interesse da parte di players internazionali (ENI, TOTAL, CHEVRON; GENERAL ELECTRIC Oil&Gas) |
VIncenzo LIppiello
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
|
|
![]() |
PROFACERE | 2018/07/25 | Produzione di macchine utensili basate sulla nuova tecnologia rivendicate nelle domande di brevetto del Prof. Alessandro Bruzzone del DIME, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, nonché su un successivo perfezionamento rivendicato in un’altra domanda di brevetto con inventori i Proff. Alessandro Bruzzone, Margherita Monti e l’Ing. Ivan Rosciano, depositata dall’Università degli Studi di Genova nel novembre 2017. |
Doriana Marilena D'Addona
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
|
|
![]() |
BEEITALY | 2018/06/29 | Messa a disposizione sul mercato del principale fattore della produzione apistica (api regine di razza italiana) migliorato da un complesso processo di selezione morfologica, funzionale e molecolare. |
Francesco Pennacchio
| Dip. di Agraria
Emilio Caprio | Dip. di Agraria |
|
![]() |
SPIN DATA | 2018/06/29 | Progettazione e sviluppo di una piattaforma DDS di ultima generazione basata su tecniche di intelligenza artificiale e interfacce chatbot |
Carlo Sansone
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Antonio Picariello | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione VIncenzo Moscato | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Flora Amato | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Porfirio Tramontana | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
DAKY | 2018/04/04 | Definizione di tecniche e metodologie basate su property grafh per l’implementazione di un Big Data spazio temporale sematico (SSTBD) avente come prima applicazione la gestione delle informazioni nel dominio del patrimonio culturale. |
Antonio Maria Rinaldi
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
|
|
![]() |
FORENSICS S.r.L. | 2018/05/10 | Realizzare il trasferimento tecnologico di soluzioni multidisciplinari nel settore dell’Ingegneria Forense |
Rosario Aniello Romano
| Dip. di Ingegneria Industriale
Andrea D'Anna | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Fulvio Parisi | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura |
|
![]() |
DEDALO NAVI S.r.L. | 2018/03/07 | Offerta di servizi innovativi basati su approcci multi criterio orientati alla prototipazione integrata di componenti e sistemi in ambito navale ed industriale in senso lato |
Maurizio Fantauzzi
| Dip. di Ingegneria Industriale
Tommaso Coppola | Dip. di Ingegneria Industriale Claudio Pensa | Dip. di Ingegneria Industriale Franco Quaranta | Dip. di Ingegneria Industriale Fabio De Luca | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
GENEDIN S.R.L. | 2018/03/07 | Uso industriale di risultati di attività di ricerca innovativa per realizzare un tool diagnostico, che non trova corrispettivo sul mercato, per la caratterizzazione molecolare e l'indirizzamento terapeutico di pazienti oncologici |
Giancarlo Troncone
| Dip. di Sanità Pubblica
Umberto Malapelle | Dip. di Sanità Pubblica |
|
![]() |
PRO-ETICO | 2017/12/28 | Produzione, commercializzazione, gestione e assistenza di prodotti della ricerca e, in particolare: sviluppo di nuove applicazioni basate sull’additive manufacturing; sviluppo ed ottimizzazione di design esistenti per l’additive manufacturing; sviluppo di soluzioni innovative ed integrate generate con tali tecnologie. |
Antonio Lanzotti
| Dip. di Ingegneria Industriale
Massimo Martorelli | Dip. di Ingegneria Industriale |
|
![]() |
DNATech S.r.L. | 2017/11/28 | Ricerca, realizzazione e vendita di servizi e prodotti innovativi nel campo delle biotecnologie per l'identificazione di organismi (batteri, funghi e piante) da matrici semplici e complesse attraverso analisi di DNA (DNA Barcoding). |
Olga De Castro
| Dip. di Biologia
Marco Trifuoggi | Dip. di Scienze Chimiche Marco Guida | Dip. di Biologia |
|
![]() |
SEISMART S.r.l. | 2017/11/28 | Realizzare il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative, tecnicamente ed economicamente sostenibili in materia di rinforzo sismico delle costruzioni esistenti. |
Marco Di Ludovico
| Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Ciro Del Vecchio | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura Raffaele Frascadore | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura |
|
![]() |
CapTop s.r.l. | 2017/10/26 | Progettazione, produzione, commercializzazione di sistemi di accumulo di energia basati su diverse tecnologie ed, in particolare ma non esclusivamente, su Supercondensatori. Ricerca scientifica e sviluppo tecnologico sui sistemi suindicati, anche in collaborazione con altri enti di ricerca pubblici e privati. |
Giancarlo Abbate
| Dip. di Fisica
Martino Di Serio | Dip. di Scienze Chimiche Francesco Ruffo | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
LATITUDO 40 | 2017/09/27 | Sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico (es: produzione, sviluppo e installazione di sistemi per il telecontrollo e il monitoraggio ambientale, sia da postazioni mobili sia da postazioni fisse, compresi la produzione, lo sviluppo e l'installazione di sistemi software e hardware che consentono l'analisi dello stato ambientale in genere da installare in postazioni terrestri o marittime dedicate al monitoraggio ambientale e la realizzazione, gestione e fornitura , attraverso le più svariate tecnologie, di servizi, anche multimediali, inerenti al telecontrollo e monitoraggio ambientale in genere in Italia ed all'estero...) |
Daniele Riccio
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
GIuseppe Ruello | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Gerardo Di Martino | |
|
![]() |
KronosDNA S.r.L | 2017/07/11 | La ricerca e lo sviluppo di Kit diagnostici, inclusi protocolli, reagenti e analisi bioinformatiche del dato analitico. |
Rossella Tomaiuolo
| Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Valeria D'Argenio | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche |
|
![]() |
EMBRIONICA S.R.L. | 2017/07/11 | Realizzare un servizio biotecnologico volto a migliorare l’aspetto produttivo e riproduttivo degli allevamenti zootecnici, favorendo la competitività aziendale sul mercato e il miglioramento genetico dei capi allevati, nel rispetto del benessere animale. |
BIanca Gasparini
| Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
|
|
![]() |
SUBSTANTIA | 2017/05/12 | Sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. |
Antonietta Piemontese
| Dip. di Architettura
Sergio Russo Ermolli | Dip. di Architettura |
|
![]() |
AGS-IDEAS S.r.L | 2017/03/30 | Lo sviluppo di un servizio informatico innovativo ad alto valore tecnologico che permette di ottimizzare e dematerializzare la procedura di rilievo degli incidenti stradali e gestire le informazioni in modo da sopportare efficacemente il processo di gestione della sicurezza |
Alfonso Montella
| Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
|
|
![]() |
VICEMA | 2016/07/08 | Realizzazione di progetti per applicazioni di protesi elettromeccaniche, applicazioni di robotica in campo industriale e biomedico e sviluppo degli stessi. Progettazione e realizzazione di sistemi per l’analisi e la diagnostica su sistemi meccanici. Realizzazione di prototipi e di impianti dimostrativi. |
Vincenzo Niola
| Dip. di Ingegneria Industriale
Cesare Rossi | Dip. di Ingegneria Industriale Mario Cesarelli | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Paolo Bifulco | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Sergio Savino | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
Input Space S.r.l. | 2016/05/15 | Sviluppo di un software a supporto di simulazioni nel settore dei trasporti, denominato “Transportation System Silulation Manager” volto a fornire uno strumento per la gestione dei processi di simulazione (calibrazione, validazione, analisi analisi dii sensitività, analisi di scenari); lo sviluppo di un software commerciale per simulazioni locali di sistemi ferroviari |
Vincenzo Punzo
| Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Marcello Montanino | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
|
![]() |
ProMarket 11 S.r.l. | 2016/03/03 | Progettazione, sviluppo e gestione di due servizi integrati e complementari; un marketplace ProMarket e un servizio di ricerca e gestione di pagine tematiche ProMarketBlog |
Filippo Neri
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
|
|
![]() |
MegaRide s.r.l. | 2016/03/03 | Realizzazione di una “software house & race-engineer academy”, che sia in grado di fornire a persone ed aziende operanti nel settore dei trasporti terrestri, modelli e procedure real-time caratterizzati da un elevato grado di innovazione e customizzazione |
Francesco Timpone
| Dip. di Ingegneria Industriale
|
|
![]() |
iSweetch s.r.l.s. | 2016/03/03 | Progettazione, sviluppo e produzione di proteine e/o altre molecole o composti chimici o biologici e/o loro miscele mediante tecniche innovative biotecnologiche o differenti |
Delia Picone
| Dip. di Scienze Chimiche
Serena Leone | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
PNPLab (Power Naples Prototype Laboratory) | 2015/11/09 | Soluzioni (produzione e consulenza) per la mobilità elettrica ecosostenibile (auto, motocicli, biciclette) |
Andrea Del Pizzo
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Diego Iannuzzi | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Adolfo Dannier | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
RISS Srl (Real time Innovative Solutions for Seismology) | 2015/11/09 | Progettazione e sviluppo di sistemi di monitoraggio in tempo reale di fenomeni sismici e gestione dell’allerta. |
Aldo Zollo
| Dip. di Fisica
Matteo Picozzi | Dip. di Fisica Gaetano Festa | Dip. di Fisica |
|
![]() |
FUTURE ENVIRONMENTAL DESIGN (FED) Srl | 2015/11/09 | Erogazione servizi avanzati nel settore costruzioni con l’integrazione del Building Information Modeling (3D) con le metodologie Life Cycle Assessment di valutazione dell’impatto ambientale. test |
Domenico Asprone
| Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Costantino Menna | Dip. di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura Antonio Salzano | |
|
![]() |
TERRE LEGGERE S.r.l. | 2015/11/09 | Filiera di progettazione, produzione, messa in opera di materiali avanzati per costruzioni civili che interagiscono con il sottosuolo (geotecniche) |
Gianfranco Urciuoli
| Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Marco Valerio Nicotera | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
|
![]() |
SOPHIA HIGH TECH S.r.l. | 2015/11/09 | Progettazione e commercializzazione di attrezzature per prove meccaniche (per taglio, compressione, flessione,…) standard e speciali per laboratori di ricerca e industriali di chimica, fisica e biologia |
Antonio Langella
| Dip. di Ingegneria Industriale
Luigi Mele | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
|
![]() |
IperMediaApplications (IMAppS) | 2012/11/29 | Realizzazione di opportuni “meta-portali” in cui gli utenti sono, nella comunicazione, interconnessi come in un social network, dal punto di vista della strutturazione e della fruizione delle informazioni, essi possono essere guidati come in un portale |
Aniello Murano
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Clemente Galdi | |
|
![]() |
Fast LinKing S.r.l. | 2012/11/29 | L’allestimento di una metodica per il trattamento del cheratocono, una distrofia corneale progressiva di origine ancora ignota, mediante crosslinking trans-epiteliale che preserva l’epitelio corneale. |
Antonia Sacchi
| Dip. di Farmacia
Carmine Ostacolo | Dip. di Farmacia |
|
![]() |
HTExplore S.r.l. | 2012/11/29 | Lo sviluppo di nuove applicazioni di "High Throughput Experimentation" (HTE) destinate principalmente all'ottimizzazione di catalizzatori organometallici. A tale fine mediante una o più piattaforme robotizzate, costituite da numerosi mini-reattori, vengono progettate ed eseguite reazioni in parallelo e mediante opportune strumentazioni analitiche integrate on-line o off-line vengono caratterizzati i prodotti. |
VIncenzo Busico
| Dip. di Scienze Chimiche
Roberta Cipullo | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
OPTOADVANCE S.r.l. | 2012/11/29 | Lo sviluppo di prodotti specifici mediante tecnologie legate all’uso delle fibre ottiche, in particolare la realizzazione di un pick-up ottico per la riproduzione della musica e di biosensori. In particolare il primo prodotto è un sistema di riproduzione del suono da strumenti musicali che, invece di trasmettere l’informazione acustica in forma elettrica, la trasmette in forma ottica con conseguente miglioramento della qualità della riproduzione del suono. I biosensori sono realizzati mediante stratificazione sulla fibra di materiali sensibili a sostanze chimiche e biochimiche che alternano i parametri di trasmissione del segnale ottico. |
Giovanni Breglio
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
|
|
![]() |
PRINDEX S.r.l. | 2012/11/29 | Realizzazione di un prototipo di kit diagnostico che consenta di eseguire diagnosi precoci, specifiche ed economiche per la sclerosi multipla |
Enrico Vittorio Avvedimento
| Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Roberto Paternò | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Mariarosaria Santillo | Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche |
|
![]() |
InKiDia S.r.l. | 2012/09/18 | Sviluppare, produrre e commercializzare molecole ingegnerizzate (denominate SPEED, SPEED_Plus e SPEED_Red_line) che possono trovare impiego nello sviluppo di kit diagnostici per test in vari campi, quali clinico, ambientale, farmaceutico, agro-alimentare, zootecnico. L’aspetto innovativo consiste nell’utilizzare molecole che sono state prodotte dai proponenti con semplice controllo di sintesi e che per le ridotte dimensioni rispetto alle molecole attualmente in commercio, consentono di accrescere notevolmente la sensibilità diagnostica. |
Flavia Nastri
| Dip. di Scienze Chimiche
Angelina Lombardi | Dip. di Scienze Chimiche Vincenzo Pavone | Dip. di Scienze Chimiche |
|
![]() |
NM2 S.r.l.- Network Monitoring and Measurement tools | 2012/09/18 | Fornire strumenti e servizi in grado di monitorare e controllare lo stato della rete ed i profili di utilizzo da parte degli utenti e dei fornitori di servizio. In particolare la suite di prodotti e servizi integrati NM² che si intende sviluppare nel proponendo Spin Off riguarda diversi aspetti di una rete di comunicazione ed è composta dalle seguenti piattaforme: piattaforma per la Misura ed il Monitoraggio passivo delle applicazioni e delle infrastrutture di rete, piattaforma per la Misura ed il Monitoraggio attivo delle applicazioni e delle infrastrutture di rete, piattaforma per la Misura ed il Monitoraggio delle topologie di rete, piattaforma per la Misura ed il Monitoraggio dello stato dei link di rete, piattaforma per l’Identificazione e la Classificazione del Traffico, dei Servizi e delle Applicazioni di Rete. |
Giorgio Ventre
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Antonio Pescapè | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione |
|
![]() |
MEETECHO | 2011/09/29 | La produzione di una piattaforma che offre funzionalità avanzate di web conferencing e strumenti di collaborazione in tempo reale completamente conformi alle più recenti specifiche dettate dai principali enti di standardizzazione internazionale |
Giorgio Ventre
| Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Simon Pietro Romano | Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Alessandro Amirante | Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tobia Castaldi | Lorenzo Miniero | |
|
![]() |
ALA | 2011/04/20 | La produzione di "uno strumento di nuova concezione che implementa una metodologia di misura mediante tecnica LIDAR per il monitoraggio del particolato atmosferico". In particolare mediante l’impiego di più lunghezze d’onda del fascio laser e di più specchi retroriflettenti lo strumento LIDAR BF (back and forward) consente di ottenere la distribuzione dimensionale e spaziale del particolato. |
Nicola Spinelli
| Dip. di Fisica
Wang Xuan | Ricercatore INFM Napoli Valentino Tontodonato | Dottorando |
|
![]() |
INNOVUM BIOMEDICAL | 2009/07/28 | La progettazione e sviluppo di sistemi di elettroporazione innovativi per uso clinico ed estetico |
Domenico Acierno
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Pasquale Arpaia | Dip. Ingegneria Univ. del Sannio |
|
![]() |
MEAST (Materials Engineering and Surface Treatments) | 2010/07/27 | Realizzare una struttura che possegga le attrezzature ed il kwon how, in grado di modificare le superfici di impianti in titanio da utilizzarsi in ambito odontoiatrico ed ortopedico |
Francesco Bellucci
| Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Tullio Monetta | Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
Archivio Spin Off